Veteran Car Club Pistoia

    • Home
    • Le Auto dei soci
    • La Coppa della Collina
    • Galleria Foto
    • Area Riservata
    • …  
      • Home
      • Le Auto dei soci
      • La Coppa della Collina
      • Galleria Foto
      • Area Riservata

    Veteran Car Club Pistoia

      • Home
      • Le Auto dei soci
      • La Coppa della Collina
      • Galleria Foto
      • Area Riservata
      • …  
        • Home
        • Le Auto dei soci
        • La Coppa della Collina
        • Galleria Foto
        • Area Riservata

      Fiat 600 Multipla (anno 1960)Se

      · Auto Soci

      Se oggi, un bambino, vedendo per la prima volta una Fiat 600 Multipla cosa immaginerebbe? Il suo frontale ampio e piatto, con ai lati due fari che, sembrano occhi spalancati, la piccola presa d'aria al centro contornata da lucidi listelli, sembra un nasino, e i due lunghi rostri del paraurti, messi li come due baffi, la sua immaginazione gli farebbe dire che è una macchina dei cartoni animati. Ma questa auto è tutt'altro. Venne presentata il 14 gennaio 1956, al Salone dell' Auto di Bruxelles, fu la prima monovolume nella storia dell'automobile, in seguito molte altre case automobilistiche si rifaranno alle sue caratteristiche. Con un spazioso e luminoso abitacolo (era più lunga di 33 cm. e 7 più larga della 600 berlina da cui derivava) su tre file di sedili potevano trovare posto 6 persone, in più abbattendo le due file disposti si poteva ricavare un ampio vano di carico. Per queste sue peculiarità fu apprezzata e acquistata da: tassisti, commercianti, artigiani e da istituti religiosi ( infatti, la 600 Multipla che è presente nel Veteran Car Club Pistoia, per la prima volta fu immatricolata ad Agrigento da un istituto di suore) Motorizzata con lo stesso motore della 600 berlina, un 4 cilindri di 633 cc. di cilindrata con una potenza di 24 cv e una velocità di 95 km/h, nel 1960,con l'uscita sul mercato della 600 D, con il motore maggiorato a 767 cc. e una potenza di 29 cv. di cui anche la Multipla beneficiò, portando la velocità ai 100 km/h. La sua produzione terminò nel 1968 dopo 243000 Multiple prodotte. Una curiosità; il guidatore era ostacolato a mettersi al posto di guida dal piantone dello sterzo quasi verticale, tanto che la Fiat su una appendice del manuale di uso e manutenzione descriveva come salire e scendere dalla Multipla .

       

      Precedente
      Gran Tour di Casalguidi-Serravalle 
      Prossimo
      Lancia Fulvia Zagato 1.6 (anno 1972)
       Torna al sito
      Tutti i Posts
      ×

      Quasi fatto…

      Ti abbiamo appena inviato una email. Ti preghiamo di cliccare il link nella email per confermare la tua iscrizione!

      OK